20 Dec Come sprecare meno a Natale
L’altro giorno ho letto un post di @spaghettipolitics su Instagram sugli sprechi a Natale.
Visto che io ci sto abbastanza attenta sia a quanto consumo che a non sprecare cibo, ho preso in prestito alcuni loro suggerimenti e ne ho aggiunti altri miei per fare una piccola guida da seguire.
- INCARTA I TUOI REGALI CON CARTA DI GIORNALE O CARTA REGALO RECICLATA
Questo ti farà risparmiare soldi e fatica per una cosa che dura due secondi. A casa mia quando scartiamo i regali, non rompiamo mai la carta e teniamo un sacchetto in cui conserviamo la carta da poter riusare!
2. FAI REGALI UTILI: SCEGLI QUALCOSA CHE SAI CHE SERVE ALLA PERSONA CHE LO RICEVERÀ.
Mediamente siamo pieni di cose a casa e non vogliamo un’altra sciarpa o altri guanti! Se conosci bene la persona, compra qualcosa che vorrebbe comprarsi la persona. Oppure vai direttamente al prossimo punto
3.REGALA ESPERIENZE O COSE IMMATERIALI
Ti chiederai cos’è un regalo immateriale o un’esperienza? Ti dico le prime tre che mi vengono in mente: un massaggio, lezioni di spagnolo con Claudins, un corso di cucina. Ma oggigiorno puoi trovare tantissime idee per regalare esperienze.
4. PIANIFICA IN ANTICIPO IL MENÙ E COME USERAI GLI AVANZI (es. SCEGLI PIATTI CHE È POSSIBILE CONGELARE)
Io odio buttare il cibo (e infatti non lo faccio quasi mai). Quindi il giorno di Natale, non esagerare con le quantità (a maggior ragione quest’anno che siamo pochini), pensa a cucinare piatti per riciclare quello che rimane e fai in modo di avere spazio nel freezer per surgelare. Io per esempio cucinerò: sugo di carne, bollito e tortellini. Tutto si potrà mangiare nei giorni successivi e si potrà surgelare.
5. NON COMPRARE SU AMAZON. EVITA DI COMPRARE ONLINE, MA IN CASO SCEGLI PICCOLE REALTÀ. COMPRA DA PICCOLE AZIENDE E NEGOZI LOCALI
Su questo punto sono combattuta tra salute e supporto ai piccoli commercianti. Io sono per il commercio locale e appoggiare l’acquisto nel quartiere, ma in questa situazione di pandemia non si può uscire molto a comprare quindi a volte sei obbligata a comprare online. In questo caso, compra comunque dal negozio locale e non dal grande distributore.
6. COMPRA Di SECONDA MANO
Il mondo è già pieno di cose prodotte e non è necessario comprarne e produrne di nuove. Quindi per i tuoi regali prendi in considerazione l’opzione di comprare qualcosa che già esiste: libri, mobili, soprammobili, vestiti, etc.
7. NON È OBBLIGATORIO FARE REGALI
E come ultimo punto, ci tengo a precisare, che non è obbligatorio fare regali per Natale. Questo non significa che voglio meno bene alle persone attorno a me, ma che voglio fare un passo indietro rispetto al consumismo e in qualsiasi caso, cerco di applicare i punti che ho cercato di riassumere in questo post!
Buon Natale, buon riposo e Felice anno nuovo!
P.s. Scrivi nei commenti se vuoi leggere altri post con suggerimenti su come sprecare meno senza fare troppi sforzi!
No Comments