08 Aug Come è cambiato l’esame del DELE A2
Innanzitutto, cos’è il DELE?
Il DELE è l’acronimo di Diploma de Español como Lengua Extranjera ed è l’esame ufficiale dell’Istituto Cervantes.
Secondo quanto previsto dal quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) le competenze linguistiche si dividono in 6 livelli: A1, A2, B1, B2, C1 e C2.
Questi esami si dividono in 4 parti e valutano le
- Comprensione del testo scritto
- Comprensione del testo orale
- Produzione ed interazione del testo scritto
- Produzione ed interazione del testo orale
Gli esami DELE A1 e A2 si rinnovano
Dalle sessioni di febbraio e aprile 2020 ci sono delle novità nella struttura dell’esame. A causa della pandemia, sono state annullate le sessioni di aprile e maggio, quindi la prima data con il nuovo esame DELE è stata il 10 luglio.
Ma cosa cambia esattamente?
Innanzitutto le tematiche che si tratteranno sono più ampie rispetto a prima e coinvolgeranno di più situazioni della vita quotidiana.
Mettiamo a confronto il vecchio e il nuovo esame:
La comprensione del testo scritto
![](https://claudins.com/wp-content/uploads/2020/08/comprensione-scritta.jpg)
La comprensione del testo orale
![](https://claudins.com/wp-content/uploads/2020/08/comprensione-orale.jpg)
Produzione ed interazione del testo scritto
![](https://claudins.com/wp-content/uploads/2020/08/prodzione-scritta.jpg)
Produzione ed interazione del testo orale
![](https://claudins.com/wp-content/uploads/2020/08/prodzione-orale.jpg)
Per tutti i dettagli potete guardare direttamente il sito del DELE.
Per dettagli sulle date dei prossimi esami, guarda direttamente il sito del Dele.
E se state pensando di prepararvi per il DELE e siete confusi per queste novità, scrivetemi.
No Comments