22 Apr TANTI AUGURI ALLA VESPA CHE OGGI COMPIE 75 ANNI
Stavo preparando il post per Instagram per celebrare l’anniversario della Vespa che mi sono imbattuta in così tanto materiale che ho pensato di scrivere un post per raccoglierlo tutto insieme.
Infatti era il 23 aprile 1946 quando fu brevettata la motocicletta destinata a fare sognare milioni di persone per tutto il XX secolo, e parte del XXI (io ho imparato a guidarla solo cinque anni fa).
L’origine del nome
L’origine del nome è di per sè una leggenda: secondo Wikipedia, Enrico Piaggio di fronte al prototipo esclamò: “sembra una vespa!” per la somiglianza con l’omonimo insetto; infatti ha la parte centrale molto ampia, la “vita” stretta, nonchè il ronzio del motore ricorda quello dell’animale.
Secondo Focus invece, sarebbe stata la frase (sempre di Enrico Piaggio) «Come farà a reggere due persone con quel vitino da vespa?» a consegnare il nome alla posterità.
Il mito della Vespa nel mondo
Quale che sia l’origine la Vespa, che voleva essere una “moto per tutti”, cioè economica e facile da guidare è diventata nel giro di pochi anni sinonimo di stile italiano e di boom economico che voleva godersi la vita e dimenticare gli anni della guerra. E questo grazie al cinema e infatti ho trovato un post in cui raccolgono tutti i film in cui appare una Vespa.
l’epoca una cosa rivoluzionaria (una donna che guida una moto), ma in questo post ho letto veramente le cose più disparate. Dateci un’occhiata anche voi!
La Vespa nelle mie lezioni di italiano
A lezione qualche volta, quando abbiamo studiato il linguaggio pubblicitario, faccio vedere questo video che si chiama “Vespa pa pa pa” e giochiamo cercando di aggiungere tutte le parole che iniziano con “pa” e che potremmo aggiungere a questo spot.
Guarda il video, e prova anche tu a giocare al pubblicitario (puoi scrivere le tue idee nei commenti).
Documentari e film sulla Vespa
C’è poi un documentario che consiglio sempre ai miei alunni che si chiama “Vespa – Storia di un mito italiano”.
Vorrei anche segnalare un film che si può trovare su Netflix “Enrico Piaggio. Vespa”, prodotto da Rai Fiction e disponibile anche sulla piattaforma Raiplay con il titolo “Enrico Piaggio. Un sogno italiano”.
Sui colli bolognesi con i Lunapop
E per ultimo, ma non meno importante vorrei parlarvi di “50 Special” dei Lunapop, una canzone della mia adolescenza. La canzone parla proprio di un adolescente che quando va in giro con la sua Vespa, si dimentica di tutti i problemi che lo assillano, dalla scuola alla famiglia.
Nota a margine: la Vespa che si vede nel videoclip è la versione degli anni ’90, uno scooter senza marce, contraddicendo quanto dice nella canzone:
Esco di fretta dalla mia stanza
A marce ingranate dalla prima alla quarta
Devo fare in fretta, devo andare a una festa
Fammi fare un giro prima sulla mia Vespa
E questo mi è sempre sembrato un buco nella trama molto considerevole. Col tempo ho pensato che ci fossero degli accordi commerciali con la casa motociclistica italiana.
Spero ti sia piaciuto questo omaggio al simbolo della mobilità italiana.
Se ti è piaciuto il post, o hai qualcosa da aggiungere, scrivi nei commenti.
Se ti interessa la cultura e la lingua italiana, contattami per una lezione di prova gratuita.
No Comments