18 Giu MATRIMONIO ALL’ITALIANA
La settimana scorsa sono stata al matrimonio di mia cugina. Lo definirei tradizionale, ma non troppo.
La sera prima di partire stavo chattando con la mia amica spagnola che mi ha chiesto se allo sposo avrebbero tagliato la cravatta, perchè in Spagna si fa. Io non l’avevo mai visto in Italia. Allora le ho detto che sarei stata attenta a tutte le convenzioni per poterle raccontare un matrimonio all’italiana. E così ho fatto. E per questo ho scritto questo post:
- La sposa arriva in ritardo: questo è una consetudine che si sta estinguendo, ma mia cugina ci credeva così tanto che è arrivata un’ora dopo. Per me che avevo il volo in ritardo, comunque. È stato perfetto
- La sposa arriva con un’auto d’epoca: anche questo è un must. La macchina è prestata o affittata, nel suo caso era un maggiolone nero. Il mio sogno da ragazzina era sposarmi in side car (Non ho mai sognato nè il vestito, nè altro. Solo il side car)
- La sposa entra in chiesa con il padre: in questo sono stati eterodossi. E ho apprezzato. Hanno fatto l’incontro sul piazzale della Chiesa e poi i due fidanzati sono entrati insieme.
Della ceremonia so dire poco perchè si sentiva poco, io avevo dormito 3 ore quella notte e sono andata in piazza a fare una passeggiata
- Quando gli sposi escono dalla Chiesa, si lancia il riso: non ho mai capito perchè, ma questo si è sempre fatto. Prima dovevi portarlo da casa, ma ultimamente la stessa azienda che si ocupa dei Fiori, ti fa anche trovare il riso in miniporzioni.
Quando finalmente finisce la ceremonia, comincia la parte mondana, che si snoda così:
- Gli sposi fanno a fare le foto: si sceglie sempre un posto panoramico, naturale. Gli amici intimi hanno seguito gli sposi per fare casino insieme a loro. (e io mi sono imbucata). L’ho trovata una cosa divertente e anticonformista.
Lati negativi: siamo andati in un posto che conosco benissimo e che non è comodo in abiti da cerimonia, il sole è tramontato e non abbiamo avuto il tempo di fare le foto con gli sposi e siamo arrivati tutti tardissimo al ristorante perchè era dall’altra parte.
- Arrivo al ristorante: siamo arrivati così tardi che non appena sono arrivati gli sposi, hanno fatto partire il buffet dell’aperitivo. Ed è stata la guerra all’ultima panella.
- Il menú: mi è piaciuto lo stile grafico e anche il contenuto 😊 Io farei solo mille tipi di antipasti, ma questa è la mia opinione personale.
(NdR: ho portato il menú a lezione e l’ho letto con gli alunni per ripassare la struttura del menú italiano, specie durante un matrimonio e la geografía italiana e i prodotti DOP)
- C’è stata la musica durante la cena, ma non dopo anche perchè la cena è finita alle 1,30h. E io avevo troppo sonno e avevo bevuto troppo poco per ballare in mezzo alla sala. E questo ci porta all’ultimo punto:
Dovrebbero avere l’angolo caffè per tutto il tempo. Io mi sono svegliata ed ero pronta a fare festa solo quando mi hanno dato i due caffè, ma quando ormai la festa era finita.
No Comments